Login
/
/
Il sito turistico ufficiale
della Città di Venezia
City of Venice

Tu sei qui

DISTRETTO M9 - MESTRE VENEZIA

M9 - Il Museo del '900

Informazioni
M9 - MUSEO DEL '900 

Via Giovanni Pascoli 11
30171-Venezia Mestre, Italia

T. +39 041 0995941
info@m9museum.it

 

 

MOSTRA TEMPORANEA 

Pertini. 
L'arte della democrazia

20 Novembre 2025 ⇒ 31 Agosto 2026
 

 

info:
+39 041 0995941
info@m9museum.it
   

 
 
ORARI DI APERTURA:
- lunedì, 
martedì chiuso
- mercoledì, giovedì, venerdì: ore 10.00 – 18.00
- sabato e domenica: ore 10.00 – 19.00
Biglietto per la mostra permanente  

€ 12,00 ORDINARIO
€ 8,00 RIDOTTO *
GRATUITO * *

Biglietto per la mostra  temporanea  
Pertini. 
L'arte della democrazia
€ 12,00 ORDINARIO
€ 8,00 RIDOTTO *
GRATUITO * *

Per prenotare visite guidate e laboratori
didattici:

+39 334 7093012
ufficiogruppi@m9museum.it
Biglietto per la mostra permanente + mostra  temporanea Pertini. L'arte della democrazia

€ 16,00 ORDINARIO
€ 12,00 RIDOTTO *
GRATUITO * *

* Riduzione applicabile per: Ridotto per minori da 7 a 18 anni; studenti fino a 26 anni con Carta dello Studente o tesserino/libretto universitario; residenti dei Comuni di Venezia, Mira, Spinea, Martellago, Scorzè, Mogliano Veneto, Marcon, Quarto d’Altino e Mirano; visitatori di età superiore ai 65 anni; gruppi (tariffa a persona; min. 10,max 30 persone); beneficiari di convenzioni in essere. 
* * Gratuità applicabile per: titolari di M9 card; minori fino a 6 anni; persone diversamente abili; 1 accompagnatore per gruppo; 1 accompagnatore per persona diversamente abile; soci ICOM (con tessera) [é possibile ritirare il biglietto gratuito solo presso la biglietteria del museo].

M9 - Museo del ’900, nato da un progetto di Fondazione di Venezia e inaugurato nel dicembre 2018, è un’istituzione culturale dal respiro e dalla vocazione internazionali. Non un museo tradizionale, ma un laboratorio permanente del contemporaneo.
Una sperimentazione innovativa la cui ambizione è svelare la storia materiale del Novecento in Italia. Propone, infatti, un caleidoscopico racconto del XX secolo: ne mostra i cambiamenti demografici, sociali, politici e culturali, ambientali e paesaggistici; presenta gli esiti e le ambizioni, le sfide e le conquiste, le minacce e le opportunità che hanno segnato la storia italiana lungo tutto il secolo scorso.

La collezione permanente del Museo occupa il primo e il secondo piano dell’edificio; è articolata in otto sezioni tematiche e presenta il Novecento italiano attraverso i beni culturali che lo stesso secolo ha prodotto – con un largo utilizzo di immagini e materiali audio e video – sfruttando le nuove tecnologie per la narrazione dei contenuti. L’esperienza di visita è interattiva e caratterizzata da installazioni immersive.

Grazie al programma di mostre temporanee ospitate al terzo piano e diffuse, a partire dal 2021, in nuovi spazi del Museo, al palinsesto di eventi per il grande pubblico e alle attività didattiche e formative rivolte alle scuole e a tutti i cittadini e i portatori di fragilità, M9 intende essere una casa aperta al territorio e al Paese, capace di promuovere riflessioni e azioni sul tempo presente e sul futuro.


Il progetto architettonico del Museo è firmato dallo studio berlinese Sauerbruch Hutton; l’allestimento della permanente dallo studio Grisdainese; la progettazione grafica dallo studio CamuffoLab; le installazioni da cinque studi di multimedia e interaction design: Carraro Lab, Clonwerk con Limiteazero, Dotdotdot, Karmachina con Engineering Associates, Nema FX.

DOVE SIAMO

M9 - MUSEO DEL 900 
Via Giovanni Pascoli 11
30171 Venezia Mestre
T +39 041 0995941

 
 

MOSTRA TEMPORANEA 

M9 - MUSEO DEL 900  
20 Novembre 2025 ⇒ 31 Agosto 2026

  ACQUISTA ADESSO  


Pertini. L’arte della democrazia
Dal 20 novembre 2025 al 31 agosto 2026, M9 – Museo del ’900 presenta la prima grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a Sandro Pertini, il Presidente più amato della Repubblica.
Nel 130° anniversario della sua nascita e nell’anno che celebra l’80° della Resistenza e il referendum del 2 giugno, l’esposizione ripercorre la vita di Sandro Pertini attraverso capolavori dei più importanti artisti del Novecento, oggetti iconici, immagini inedite e filmati storici.
Un racconto corale che intreccia arte, storia e democrazia, rivelando la forza morale di un uomo che fece della libertà e della giustizia la propria missione.
 

 

 


 

 

 

Ti consigliamo…