- English
 - Italiano
 - Français
 - Deutsch
 - Español
 - Русский
 
Tu sei qui
Passeggiate nel cuore dell'arte di Venezia
	Passeggiate nel cuore dell'arte di Venezia

	Cannaregio
	Sestiere dallo schietto carattere popolare, riserva inaspettati scorci di vita veneziana a chi si spinge fino ad esplorare le sue parti meno frequentate. Cuore di Cannaregio è il Ghetto ebraico, sorto nel 1516, primo al mondo.
	Castello
	Itinerario dall'Arsenale -  simbolo della potenza marittima della Repubblica di Venezia -  al Ponte di Rialto, fulcro dell'attività marinara e commerciale della Repubblica, attraversando una zona densamente popolata e ricca di monumenti molto antichi.
	
Dorsoduro Classica
Se non conoscete questa particolare zona di Venezia con questo itinerario passerete accanto ai musei, le chiese e i luoghi di interesse principali.
	
	Dorsoduro curiosa
	L’itinerario “curioso” è pensato per chi preferisce scoprire percorsi alternativi, passeggiando nella magia di scorci incantevoli che solo i Veneziani conoscono.
	
	Dorsoduro insolita
	L’itinerario “insolito” è dedicato a chi preferisce i percorsi alternativi ai classici tour, e per chi ama le piccole chiese che racchiudono grandi capolavori, l’arte e l’artigianato.
	San Polo
	Il sestiere di San Polo deve il proprio nome a Campo San Polo, il più grande della città dopo Piazza San Marco. Campo San Polo è uno spazio cittadino votato agli spettacoli e all’intrattenimento sin dai tempi antichi.
	
	Santa Croce
	È questa la parte della città che ha subito più cambiamenti iniziando dal 1810 con l'abbattimento della chiesa e del monastero di Santa Croce che davano il nome al sestiere, per lasciare spazio ai giardini Papadopoli, oggi aperti al pubblico...
	
	Alla scoperta del Ghetto Ebraico
	Il quartiere ebraico veneziano è il più antico d'Europa, e da quasi cinque secoli mantiene vive le proprie tradizioni. Con le sue cinque sinagoghe, il Museo Ebraico e le altissime case-torri si estende nel sestiere di Cannaregio, in una zona della città appartata e suggestiva.
	Gli squeri veneziani: l'arte di costruire gondole
	La tradizione degli squeri, piccoli cantieri dove esperti maestri d'ascia fabbricano e riparano le barche in legno, è antica quanto Venezia, e oggi è ancora tutto - o quasi - come una volta.